La Juventus puntò su Camoranesi, (acquistato in comproprietà dal Verona per 4 milioni di euro per sostituire l'infortunato Gianluca Zambrotta. Al termine della stagione i bianconeri riscatteranno la seconda metà del cartellino per 4,5 milioni di euro) e Di Vaio acquistato dal Parma per 32 milioni di euro. Il Milan prese l'asso brasiliano Rivaldo mentre l'Inter acquistò Crespo, il difensore Fabio Cannavaro e cedette Ronaldo al Real Madrid e Seedorf al Milan in cambio di Francesco Coco. Il Perugia di Serse Cosmi schierò giovani come Fabrizio Miccoli e Fabio Grosso. Complice la crisi finanziaria della Lazio, la società ripartì da Mancini allenatore ma perse Crespo, che andò all'Inter, e Alessandro Nesta che andò al Milan. Il Parma ripartì da Cesare Prandelli alla guida tecnica e prese Adriano e Mutu in attacco con Alberto Gilardino terza punta in rampa di lancio. Il presidente del Perugia Luciano Gaucci si fece notare ancora una volta cacciando Ahn, l'autore del golden gol con cui la Corea del Sud eliminò l'Italia negli ottavi di finale dei Mondiali di calcio. La Fiorentina fallì e dovette ripartire dalla C2.
Dopo il finale di stagione dell'anno precedente, quando l'Inter aveva perso lo scudetto all'ultima giornata a beneficio della Juventus, quest'annata passerà però alla storia grazie alle imprese europee delle tre grandi tradizionali del calcio italiano, Juventus, Milan ed Inter. Tutte e tre protagoniste fino all'ultimo nella Champions League, che vide nella finale tutta italiana di Manchester del 28 maggio i rossoneri prevalere ai rigori sui bianconeri dopo aver precedentemente eliminato i rivali nerazzurri nelle semifinali.
Il campionato cominciò il 14 settembre 2002 con la seconda giornata in quanto la prima, prevista inizialmente per la fine di agosto, venne posticipata per problemi sui diritti televisivi delle squadre. Ai nastri di partenza tutti si aspettavano la vittoria dell'Inter, regina del mercato insieme ai cugini del Milan, dopo la delusione del 5 maggio. I nerazzurri andando in testa solitari alla quarta giornata, alla sesta, però, complice il pareggio 1-1 nella gara di San Siro contro la Juventus, vennero raggiunti dal rinnovato Milan di Carlo Ancelotti, prima di staccare nuovamente i rossoneri e di volare in testa per diverse giornate. Il 17 novembre una flessione dei milanesi consentì alla Juventus di andare in vetta, superata due domeniche dopo dalla sorprendente Lazio di Roberto Mancini. I biancocelesti, pareggiando lo scontro diretto con l'Inter del 7 dicembre, lasciarono il passo al Milan, che rimase in testa fino a Natale, quando venne agganciato dall'Inter. I rossoneri si presero comunque il 19 gennaio il titolo d'inverno a +3 su Inter e Lazio, e +4 sulla Juventus.
Nel girone di ritorno, si assistette alla rinascita dei torinesi guidati dal capitano Alessandro Del Piero; superato un periodo di calo in dicembre, recuperarono ben presto lo svantaggio e il 16 febbraio raggiunsero la vetta insieme all'Inter, con il Milan in flessione a -2 e la Lazio che mano a mano si staccava sempre di più dal vertice. Il 2 marzo si giocò il fondamentale scontro diretto a Torino e i bianconeri diedero prova di forza e di superiorità, vincendo con tre gol e staccando l'Inter di altrettanti punti; iniziava così la fuga scudetto che vide i torinesi accrescere il loro vantaggio sulle milanesi inseguitrici domenica dopo domenica, e vincere con due giornate d'anticipo il 27° tricolore il 10 maggio grazie al pareggio casalingo 2-2 con il Perugia.
A completare il podio le due milanesi: secondo posto per l'Inter del capocannoniere Christian Vieri (24 reti), e terza piazza per il Milan (qualificatosi direttamente per la Champions League in qualità di campione uscente). Degno di nota il quarto posto raggiunto dalla Lazio di Roberto Mancini, a dispetto dei problemi finanziari da cui la società romana era afflitta.
Sul fondo della classifica si registrò il negativo campionato del Torino che chiuse ultimo e scese in B assieme a Como, Piacenza e Atalanta, quest'ultima al termine di un doppio spareggio con la Reggina. Si salvarono invece Empoli e Modena, quest'ultima per la classifica avulsa: per gli emiliani fu la prima stagione in massima serie dal 1964.
![]() |
Juventus 2002-2003 - 27° scudetto |
Allenatore: Marcello Lippi
Portieri: Gianluigi Buffon, Antonio Chimenti, Landry Bonnefoi
Difensori: Paolo Montero, Salvatore Fresi, Ciro Ferrara, Gianluca Pessotto, Igor Tudor, Mark Iuliano, Alessandro Birindelli, Lilian Thuram, Gianluca Zambrotta, Emiliano Moretti*, Mattia Cassani*
Centrocampisti: Antonio Conte, Pavel Nedvěd, Cristian Zenoni, Alessio Tacchinardi, Edgar Davids, Mauro Germán Camoranesi, Rubén Olivera, Davide Baiocco*, Matteo Paro**, Frantz Bertin
Attaccanti: David Trezeguet, Marcelo Zalayeta, Alessandro Del Piero (C), Marcelo Salas, Marco Di Vaio
* Ceduto durante la sessione invernale del calciomercato.
**Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
Risultati stagione 2002-2003
DATA | PARTITA | Risultato |
domenica 15 settembre 2002 | Juventus-Atalanta | 3-0 |
sabato 21 settembre 2002 | Empoli-Juventus | 0-2 |
sabato 28 settembre 2002 | Juventus-Parma | 2-2 |
domenica 6 ottobre 2002 | Juventus-Como | 1-1 |
sabato 19 ottobre 2002 | Inter-Juventus | 1-1 |
sabato 26 ottobre 2002 | Juventus-Udinese | 1-0 |
domenica 3 novembre 2002 | Modena-Juventus | 0-1 |
mercoledì 6 novembre 2002 | Piacenza-Juventus | 0-1 |
domenica 10 novembre 2002 | Juventus-Milan | 2-1 |
domenica 17 novembre 2002 | Torino-Juventus | 0-4 |
sabato 23 novembre 2002 | Juventus-Bologna | 1-1 |
domenica 1 dicembre 2002 | Roma-Juventus | 2-2 |
domenica 8 dicembre 2002 | Brescia-Juventus | 2-0 |
domenica 15 dicembre 2002 | Juventus-Lazio | 1-2 |
domenica 22 dicembre 2002 | Perugia-Juventus | 0-1 |
domenica 12 gennaio 2003 | Juventus-Reggina | 5-0 |
domenica 19 gennaio 2003 | Chievo-Juventus | 1-4 |
domenica 26 gennaio 2003 | Juventus-Piacenza | 2-0 |
domenica 2 febbraio 2003 | Atalanta-Juventus | 1-1 |
sabato 8 febbraio 2003 | Juventus-Empoli | 1-0 |
domenica 16 febbraio 2003 | Parma-Juventus | 1-2 |
sabato 22 febbraio 2003 | Como-Juventus | 1-3 |
domenica 2 marzo 2003 | Juventus-Inter | 3-0 |
domenica 9 marzo 2003 | Udinese-Juventus | 0-1 |
sabato 15 marzo 2003 | Juventus-Modena | 3-0 |
sabato 22 marzo 2003 | Milan-Juventus | 2-1 |
sabato 5 aprile 2003 | Juventus-Torino | 2-0 |
domenica 13 aprile 2003 | Bologna-Juventus | 2-2 |
sabato 19 aprile 2003 | Juventus-Roma | 2-1 |
domenica 27 aprile 2003 | Juventus-Brescia | 2-1 |
sabato 3 maggio 2003 | Lazio-Juventus | 0-0 |
sabato 10 maggio 2003 | Juventus-Perugia | 2-2 |
sabato 17 maggio 2003 | Reggina-Juventus | 2-1 |
sabato 24 maggio 2003 | Juventus-Chievo | 4-3 |
Classifica del Campionato 2002-2003
Squadra | Gare | Punti | V | P | S | Gol/F | Gol/S | |
1 | JUVENTUS | 34 | 72 | 21 | 9 | 4 | 64 | 29 |
2 | Inter | 34 | 65 | 19 | 8 | 7 | 64 | 38 |
3 | Milan | 34 | 61 | 18 | 7 | 9 | 55 | 30 |
4 | Lazio | 34 | 60 | 15 | 15 | 4 | 57 | 32 |
5 | Parma | 34 | 56 | 15 | 11 | 8 | 55 | 36 |
6 | Udinese | 34 | 56 | 16 | 8 | 10 | 38 | 35 |
7 | Chievo | 34 | 55 | 16 | 7 | 11 | 51 | 39 |
8 | Roma | 34 | 49 | 13 | 10 | 11 | 55 | 46 |
9 | Brescia | 34 | 42 | 9 | 15 | 10 | 36 | 38 |
10 | Perugia | 34 | 42 | 10 | 12 | 12 | 40 | 48 |
11 | Bologna | 34 | 41 | 10 | 11 | 13 | 39 | 47 |
12 | Modena | 34 | 38 | 9 | 11 | 14 | 30 | 48 |
13 | Empoli | 34 | 38 | 9 | 11 | 14 | 36 | 46 |
14 | Reggina | 34 | 38 | 10 | 8 | 16 | 38 | 53 |
15 | Atalanta | 34 | 38 | 8 | 14 | 12 | 35 | 47 |
16 | Piacenza | 34 | 30 | 8 | 6 | 20 | 44 | 62 |
17 | Como | 34 | 24 | 4 | 12 | 18 | 29 | 57 |
18 | Torino | 34 | 21 | 4 | 9 | 21 | 23 | 58 |
Nessun commento:
Posta un commento